Perchè l' Agriturismo Le Palaie?
Un' Oasi di relax
A12 Km da Arezzo, all'inizio del Casentino, l'Agriturismo “Le Palaie” è situato su di una dolce e panoramica collina che si affaccia su tutta la valle casentinese, laddove il famoso Parco delle Foreste Casentinesi crea una verde riserva ecologica e naturalistica ed offre una bellissima vista panoramica della città di Arezzo.
Situato in posizione centrale alle città di Firenze, di Siena e Perugia, l'agriturismo giace in una delle zone più ricche di tradizioni e cultura, dove anche la gastronomia tipica e l'arte autentica identificano la splendida Toscana.

Nel cuore della storia

La nostra terra
E' insomma la terra di Dante, del Petrarca ed anche di San Francesco che da Assisi, giungeva al Santuario della Verna dove passava intere estati, nonché del Vasari e di Guido Monaco e del Michelangelo, nativo di Caprese e di Piero della Francesca. E' una terra ricca di Pievi Romaniche, di santuari dove l'arte e la cultura toccano gli animi e si sposano con le antiche tradizioni gastronomiche e rievocazioni storiche, come la giostra del Saracino, antica sfida medioevale dei quattro quartieri d'Arezzo (Porta del Foro, Porta Santo Spirito, Porta Sant'Andrea e Porta Crucifera) ed il famoso Palio di Siena.
Le Palaie, è il cuore di un'azienda antica , ancora in coltivazione ed è il risultato di un'attenta conservazione e recupero dei locali e degli appartamenti annessi all'antica villa padronale del 1700.
Un' Agriturismo tipico Toscano
Vecchie tradizioni
E' un luogo caratteristico per la sua struttura completamente in pietra, per il cotto ed il legno, immerso nella tranquillità dei cipressi, degli ulivi e della sua naturale autenticità.
L'azienda le Palaie è dunque caratteristica per la conservazione delle vecchie tradizioni che si possono assaporare e conoscere attraverso i suoi particolari , quali il forno a legna, i vecchi attrezzi agricoli, i camini ma in particolare l'archivio storico che conserva gli originali documenti aziendali degli ultimi 3 secoli.

visita la magnifica toscana
